Vaso di Pandora

Il bimbo che dice bugie è più intelligente

Nulla di sorprendente. Dire la verità è una operazione mentale relativamente  semplice: c’è una immediata corrispondenza di ciò che dico con  la realtà fattuale ( o almeno con quella che ritengo tale: posso non mentire dicendo una cosa errata e pensando che sia vera, o a contrario dire accidentalmente cosa vera  mentre sto soggettivamente mentendo).

Al contrario, la menzogna è chiaramente una operazione complessa:  significa saper agire su due  registri,  distinguendo ciò che è vero da ciò che  devo  all’altro, in base a quelle che ritengo siano le sue aspettative: devo quindi saper formulare una pur semplice teoria della mente. La menzogna è al servizio di un progetto, di una intenzione, di un desiderio. Implica dunque un riconoscimento di sé stesso, dell’altro, dei loro relativi progetti di solito fra loro confliggenti.
La bugia ha un intricato rapporto col concetto di verità. E’ ovvio che definire la verità non è sempre operazione così semplice come quella descritta in questa ricerca: ci si scontra con tante diverse definizioni di ciò che intendiamo per vero. Pensiamo – per  lasciarla subito  da parte – all’impervia discussione sulla “verità” della interpretazione  psicanalitica. Ma nel caso della ricerca di cui parla l’articolo,  ci si può attenere alla definizione più semplice e più ampiamente impiegata: verità è corrispondenza di una affermazione al dato di fatto; bugia è la non corrispondenza.
Diversi i tipi e le motivazioni della menzogna: quella pietosa che si rivolge a un malato inguaribile;  quella dolosa del cavaliere d’industria Felix Krull descritto da Mann o del Bugiardo goldoniano con le sue “spiritose invenzioni” non prive di intenzione esibizionistica; predominante, questa, in quella ampia frazione di “fake news” (traduzione alla moda di “bugia”) che non risponde a un preciso interesse economico o politico.
Fa storia a sé l’autoinganno, che mettendo la sordina ai conflitti può avere un ruolo rassicuratorio e apparentemente equilibratore nell’economia mentale. L’autoinganno può avere un preciso rapporto con quella condizione collettiva che è la falsa coscienza, sorta di grande e globale bugia che ci ha fatto e ci fa dimenticare nessi scomodi: che so, la violenza implicita in ogni potere incluso quello statale; o, nel nostro campo, le radici socioeconomiche del disturbo mentale e della  sua prognosi. False coscienze superate, si dirà: ma non è superata quella che, mentre giustamente compiangiamo una a una le vittime di un attentato terroristico, non ci fa riservare altrettanta attenzione a quelle dei bombardamenti aerei messi in atto, anche su civili, dalla forza aerea dei paesi  occidentali. Di quelle spesso conosciamo nomi e volti: di queste, mai.
E’ tuttavia possibile che certe forme di falsa coscienza siano parte irrinunciabile del mito fondante di una collettività: forse non c’è società che possa farne a meno, anche con finlità di autoconservazione. E questo introduce al problema  etico. Con discutibile intransigenza, Kant giungeva a dire che, se qualcuno si rifugia in casa mia perché inseguito da un assassino, se interrogato da questi devo dire la verità. Posizione criticata da tanti, a partire da  B. Constant:   nessuno ha diritto a una verità che nuoce ad altri.
Infine: nell’esempio posto da questo articolo, e in tante altre situazioni, la bugia ha evidente rapporto con la trasgressione. E’ dunque sensato rivalutare l’una e l’altra come momenti sanamente evolutivi, e l’articolo porta acqua a questo mulino. Ma questa rivalutazione porta con sé un’insidia: quella di svuotarle di senso. La trasgressione, come la bugia spesso connessa, è momento sanamente evolutivo: ma se la incoraggi, che trasgressione è?  Si deve trasgredire contro qualcuno, non con il suo permesso. Mi pare che questo discorso sia in rapporto con la perdita del padre più volte lamentata da Recalcati, che ci lascia forse, più che liberi, oppressi da un penoso senso di vuoto.
Condividi

Lascia un commento

Open Day Scuola Psicoterapia Istituzionale Banner Desktop
Open Day Scuola Psicoterapia Istituzionale Banner Mobile
Visualizza il programma
Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
disab
8 Febbraio 2022

La disabilità intellettiva

l mio vuole essere un tentativo, ancora non soddisfacente, di capire come pensa un soggetto con Disabilità Intellettiva. L’ipotesi da cui parto è che un deficit cognitivo, a prescindere dalla sua etiologia, inneschi un disturbo…

2018 05 17 ma i malati
17 Maggio 2018

Ma i malati aspettano

Commento all’articolo apparso su La Repubblica il 15 maggio 2018 Credo che sia necessario partire dalla considerazione che, finalmente, la Regione Lazio, dopo un decennio “lacrime e sangue”, stia faticosamente cercando di iniziare a rimettere…

2018 05 15 la citta
15 Maggio 2018

La città che cura

Come tutti sappiamo ricorre quest’anno il quarantennale della legge 180. I festeggiamenti e le celebrazioni che hanno avuto luogo hanno ragioni ben fondate.

i terp
14 Maggio 2018

Il TeRP

Di recente ho partecipato ad un seminario interessante sulle illusioni e di quel che ne rimane, della legge180.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolo Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.